Terapie individuali, di coppia e consulenze psicologiche
Le mie capacità e specializzazioni sono le seguenti:
Perché scegliere di venire da me?
Preferisco consulenze e terapia in presenza del degente, perchè permette di creare un’alleanza di tipo terapeutico tra paziente e psicoterapeuta, ma, in presenza di particolari esigenze o a seconda del tipo di problematica presente nel paziente, sono pronta ad effettuare consulenze online o telefoniche. Mi capita di applicare la Terapia Breve, soprattutto per quei pazienti che, per impegni di lavoro o perché desiderano risolvere il loro problema nel minor tempo possibile, non dispongono di molto tempo da dedicare ad un percorso di Psicoterapia più lungo.
La Terapia Breve offre comunque la possibilità ai pazienti, in poche sedute, di ritrovare in se stessi le nuove risorse per riuscire a stare meglio ed avere immediati miglioramenti in relazione alle problematiche che vengono affrontate nelle sedute svolte.
Qual'è il percorso formativo per diventare psicologo?
Lo psicologo si è laureato in psicologia. Ha sostenuto e superato l’Esame di Stato che permette l’iscrizione all’Ordine degli psicologi. Fa esperienza nel campo della psicologia.
Attualmente molte persone soffrono di disturbi di natura psicologica e, più in particolare, di una qualche forma di nevrosi.
Possono essere tranquillamente modificati, ma per riuscire nell’intento servirà la diretta collaborazione del paziente.
Il percorso per divenire psicoterapeuta può partire dalla laurea in psicologia, a seguito della quale va intrapreso un corso di specializzazione della durata di almeno 4 anni.
Le nevrosi purtroppo non sono causate da motivazioni visibili come ad esempio una lesione cerebrale, ma sono problemi di natura diversa, con una gravità medio/bassa, che possono essere risolti efficacemente con l'intervento psicoterapico.
Qual' è il fine della psicoterapia?
Il fine della psicoterapia è costruire un percorso in cui siano coinvolti il paziente ed il terapeuta; questo progetto, lentamente, porterà ad individuare i processi di pensiero e dei suoi comportamenti disfunzionali manifestati dalla persona stessa.
Il paziente verrà infatti guidato dallo psicoterapeuta stesso a trovare le risorse che porteranno alla guarigione dentro di sé.
L'obiettivo finale è che nessun mistero viene quindi svelato, nessun ordine viene impartito, solo l'aiuto concreto volto ad indirizzare il paziente sulla corretta strada della guarigione ed il sostegno necessario ad accompagnarlo nei tentativi di portare i giusti cambiamenti ai propri comportamenti.
L’inizio di una psicoterapia, a volte viene erroneamente vissuto come la certificazione del passaggio da una condizione normale ad una condizione patologica, che necessita di una “cura”.
La sessuologa a Cuneo, Dott.ssa Silvia Parisi sfrutta la terapia sessuale mansionale integrata, che viene prescritta per eliminare le paure, le inibizioni. Le esperienze prescritte sono una desensibilizzazione vera e propria.
E-mail: dottoressa.silvia.parisi@gmail.com
Partita Iva : 11358450010